intorno a noi

Bologna

Bologna è il vivace e antico capoluogo dell’Emilia-Romagna, nel Nord Italia. La sua Piazza Maggiore è un’ampia piazza circondata da portici, locali e strutture medievali e rinascimentali come Palazzo d’Accursio, la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Tra le torri medievali della città spiccano le due pendenti degli Asinelli e quella della Garisenda.
Bologna però è anche conosciuta per le sue importanti fiere, infatti la società BolognaFiere S.p.A. ha un portafoglio di oltre 75 manifestazioni in Italia e all’estero nei settori dell’Architettura e Costruzioni; Arte, Musica, Cultura e Design; Salute, Bellezza e Benessere; Alimentazione e Largo Consumo; Servizi e Tempo Libero; Agricoltura e Giardinaggio; Auto e Motori; Industria e Innovazione; Moda, Pelletteria e Calzature, per citarne alcune: Cosmoprof, Cersaie, EIMA.

Imola

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari, noto come Autodromo di Imola, è un circuito automobilistico di fama internazionale intitolato a Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica.
L’autodromo, luogo simbolo di Imola, ha ospitato il Gran Premio d’Italia di Formula 1 nel 1980 e tutte le edizioni del Gran Premio di San Marino di Formula 1 dal 1981 al 2006. Per quanto riguarda il Motomondiale, tutte le quattro edizioni del Gran Premio Città di Imola (tra il 1996 e il 1999), sette edizioni del Gran Premio motociclistico d’Italia (1969, 1972, 1974, 1975, 1977, 1979 e 1988) e due edizioni del Gran Premio di San Marino del Motomondiale (nel 1981 e nel 1983). Attualmente ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura mondiale. Negli ultimi due anni è tornata anche la Formula 1. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario.
Inoltre, ogni anno si tengono importanti e famosi concerti con artisti provenienti da tutto il mondo.

Ravenna

Ravenna è una città dell’Emilia-Romagna nota per i colorati mosaici che ornano molti degli edifici del centro storico, ad esempio la Basilica di San Vitale, a pianta ottagonale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, risalente al VI secolo, e il Mausoleo di Galla Placidia con pianta a croce. A nord del centro si trova il Mausoleo di Teodorico, costruito nel VI secolo per Re Teodorico il Grande, un edificio funerario circolare gotico in pietra con cupola monolitica.
A Ravenna si sviluppa una delle più importanti fiere biennali: l’OMC, offshore Mediterranean Conference & Exhibition, è la fiera internazionale dedicata alla filiera dell’oil&gas.

Mirabilandia

Mirabilandia è il parco divertimenti di tipo tematico e acquatico più grande d’Italia, è situato in Emilia-Romagna a Ravenna a soli 30 km dalla nostra struttura.
Per chi è alla ricerca di una giornata di sano divertimento Mirabilandia è la meta ideale: offre 43 attrazioni per grandi e piccini.

Villa Maria Cecilia

Servizio navetta gratuito.

L’inaugurazione della struttura avvenne il 21 ottobre 1973 a Cotignola, in provincia di Ravenna, con la realizzazione di un ospedale da 180 posti letto. Sin dal primo momento, Villa Maria si distingue dalle altre strutture private emiliano-romagnole per una scelta precisa: orientare l’attività verso l’Alta Specialità e l’Alta Complessità, in particolare verso la cardiologia clinica, diagnostico interventistica ed endovascolare e verso la cardiochirurgia, facendo della casa di cura Villa Maria di Cotignola il primo polo cardiochirurgico privato in Italia. Proprio per tale ragione, l’attrattività della struttura spinse illustri cardiochirurghi italiani e stranieri a collaborare con la struttura, aumentandone la fama sul territorio nazionale.
Oggi, dopo oltre quarant’anni, Villa Maria si è trasformata nell’attuale Maria Cecilia Hospital, una struttura ospedaliera all’avanguardia che dispone di 200 posti letto per ricoveri di diagnosi e cura e che offre prestazioni in regime di ricovero ordinario, day hospital e day surgery, una struttura che ha saputo sviluppare settori storici quali la Cardiologia, la Cardio-angiologia diagnostica e interventistica, la Cardiochirurgia e il trattamento e la prevenzione del piede diabetico.